Blog Diagnostica.MioDottore.it
  • Risonanza Magnetica
  • TAC
  • Radiografia
  • Ecografia
  • Endoskopia
  • Choroby i dolegliwoÅ›ci
Blog Diagnostica.MioDottore.it
Blog Diagnostica.MioDottore.it
  • TAC
  • Radiografia
  • Risonanza Magnetica
  • Ecografia
  • Prenota un esame
  1. Home
  2. /
  3. Radiografia
  4. /
  5. Radiografia del rachide cervicale
  6. /
  7. Radiografia del rachide cervicale: la guida completa
  • Radiografia
  • Radiografia del rachide cervicale

Radiografia del rachide cervicale: la guida completa

  • 26 Novembre 2021
Radiografia del rachide cervicale

La radiografia del rachide cervicale è un esame di diagnostica medica non invasivo e completamente indolore che analizza le ossa della nuca e del collo.

In questo articolo analizzeremo diversi aspetti della radiografia del rachide cervicale, ovvero:

  • come funziona la radiografia del rachide cervicale;
  • a cosa serve fare una radiografia del rachide cervicale;
  • come prepararsi a questo esame;
  • rischi e controindicazioni associati alla radiografia del rachide cervicale;
  • quanto costa questo esame;
  • dopo quanto tempo si hanno i risultati;

Come funziona la radiografia del rachide cervicale

Nelle radiografie vengono impiegate le radiazioni ionizzanti, meglio conosciute come raggi X. I raggi X utilizzano fasci di energia elettromagnetica invisibili che attraversano il nostro corpo e creano immagini dettagliate dei tessuti interni al nostro organismo, siano questi ossa, muscoli oppure organi, e li imprimono su pellicola. Le radiografie standard vengono eseguite per diversi motivi, sia in casi di emergenza e sia se vengono prescritte dal medico, nel caso di sospetti di lesioni ossee o neoplasie.

Durante la radiografia del rachide cervicale, i raggi X passano attraverso il corpo su lastre utilizzate appositamente per questo tipo di esame, e viene infine prodotta un’immagine in negativo della sezione del corpo interessata, in questo caso la nuca e il collo. In una radiografia, più una struttura è solida (come le ossa) e più appare bianca sulla pellicola. 

Quando il corpo viene sottoposto a raggi X, diverse parti del corpo consentono il passaggio di quantità variabili di raggi X, in base a quanto sono porosi i tessuti che attraversano. I tessuti molli del corpo (come sangue, pelle, grasso e muscoli) consentono il passaggio della maggior parte dei raggi X e appaiono grigio scuro sulla pellicola, o in alcuni casi non sono nemmeno visibili. Un osso o una neoplasia, invece, che sono più dense dei tessuti molli, consentono il passaggio di pochi raggi X e appaiono più chiari sulla pellicola. 

In caso di fratture ossee, invece, il fascio di raggi X passa attraverso l’area rotta rendendo chiara la frattura anche sulla pellicola.

Per quali patologie viene effettuata la radiografia del rachide cervicale

La radiografia del rachide cervicale può aiutare a trovare la causa di sintomi come dolore cronico al collo, alle spalle, ma anche dolore agli arti superiori o altri sintomi come intorpidimento, debolezza o formicolio alle braccia o alle mani. 

In casi di emergenza, serve in genere a rilevare fratture a livello delle vertebre cervicali o lussazioni delle articolazioni tra le vertebre.

Si tratta di un esame che viene spesso eseguito quando si è stati coinvolti in un incidente automobilistico o in altri tipi di incidenti, nel caso si sospettino fratture al collo, alla testa o alla schiena, in particolar modo se il paziente ha battuto la testa o se è incosciente o non può descrivere i sintomi per altri motivi.

In caso di intervento chirurgico, potrebbe essere necessario eseguire una radiografia preventiva per pianificare l’intervento o, dopo l’operazione, per valutare i risultati postoperatori. Una radiografia del rachide cervicale può anche fornire indizi in più in caso di sospetti di tumore, infezioni o altre anomalie nelle ossa del collo.

La zona del rachide cervicale e del collo è particolarmente vulnerabile alle lesioni. Se se ossa del collo sono è lussate o fratturate, anche il midollo spinale potrebbe essere danneggiato.

In sintesi, il medico può prescrivere la radiografia del rachide cervicale per:

  • ossa fratturate o rotte
  • diagnosi di tumore delle ossa
  • osteoporosi, che può portare a un assottigliamento delle ossa del collo
  • gonfiore della trachea
  • un oggetto estraneo incastrato nella gola o nelle vie aeree
  • diagnosi di patologie a carico delle vertebre cervicali
  • dislocazioni ed ernie
  • malformazioni congenite della colonna vertebrale
  • infiammazione dell’epiglottide, chiamata epiglottite
  • tonsille e adenoidi ingrossate

Come prepararsi a questo esame

Le radiografie del rachide cervicale non richiedono alcun tipo di preparazione speciale.

Tuttavia, se indossi forcine, collane, orecchini o indossi indumenti con inserti in metallo potrebbe essere necessario toglierli prima di fare la radiografia. In caso di sospetti di lesioni o fratture, inoltre, potrebbe esserti chiesto di indossare un collare o un tutore per tenere il collo in posizione corretta.

I feti in via di sviluppo sono più sensibili alle radiazioni e sono più a rischio di danni, quindi se sei una paziente incinta, assicurati di dirlo al radiologo e al tecnico di radiologia prima di sottoporti a questo esame.

Cosa succede durante la procedura

Le radiografie del rachide cervicale vengono eseguite in posizione sdraiata. Il tecnico ti aiuterà a posizionarti correttamente, dopodiché uscirà dalla stanza e si sposterà dietro a un pannello per azionare la macchina. Di solito vengono eseguite tre diapositive da diverse angolazioni, e in alcuni casi il tecnico di radiologia potrebbe nuovamente entrare nella stanza per aiutarti a posizionarti correttamente per ogni diapositiva. 

Sebbene la procedura possa richiedere fino a 15 minuti, l’effettiva esposizione alle radiazioni di solito dura solo pochi secondi.

Ti verrà chiesto di trattenere il respiro e rimanere fermo per 2-3 secondi mentre viene eseguita ogni radiografia; nel caso a sottoporsi alla radiografia, invece, siano bambini molto piccoli o neonati può essere necessario somministrare una blanda sedazione. Mantenere il collo fermo è importante per evitare che le diapositive vengano sfocate e siano per questo motivo illeggibili.

Rischi e controindicazioni associati alla radiografia del rachide cervicale

In linea di massima, le radiografie del rachide cervicale sono sicure per la salute dell’uomo. Per decenni si è discusso di quanto fosse dannosa l’esposizione del corpo umano ai raggi X che possono portare alla formazione di neoplasie, ma oggi questa eventualità è stata scongiurata dalle nuove tecnologie mediche. Nei nuovi macchinari utilizzati per questi esami, infatti, la quantità di radiazioni è stata ridotta al minimo per le radiografie, le TAC e tutti gli altri esami che sfruttano la potenza delle radiazioni ionizzanti. 

Non esistono controindicazioni particolari al sottoporsi a una radiografia del rachide cervicale tranne che una possibile gravidanza in atto, della quale è sempre meglio informare il radiologo e il tecnico di radiologia.

Dopo quanto tempo arrivano i risultati dell’esame

A meno che non si tratti di una situazione di emergenza, come ad esempio se ti dovessi sottoporre a una radiografia del rachide cervicale in pronto soccorso, è possibile che i risultati non arrivino tempestivamente ma che ti vengano consegnati dopo diversi giorni lavorativi, non trattandosi di situazioni di estrema urgenza. 

MioDottore.it - Diagnostica

Dopo esserti sottoposto all’esame, Il tecnico di radiologia svilupperà le diapositive, dopodiché il radiologo le analizzerà e ti sarà inviato un referto entro due o tre giorni lavorativi.

Quanto costa una radiografia del rachide cervicale

In pronto soccorso la radiografia del rachide cervicale è un esame totalmente gratuito. 

Se prescritta dal medico, i prezzi per una radiografia del rachide cervicale non sono univoci in tutta la penisola, ed è possibile che varino non solo in base alla Regione di riferimento, ma anche in base alla città e se ci si rivolge al SSN (Sistema Sanitario Nazionale) o alle cliniche private.

Con i ticket previsti dal SSN, il costo minimo per una radiografia del rachide cervicale è di circa 15€, mentre il prezzo massimo è di 50€, somma che può variare anche in base al proprio nucleo familiare e in quali scaglioni di reddito si rientra. Diversamente, invece, nelle cliniche private il costo può lievitare e partire da un minimo di 16€ a un massimo di 150€.

Se hai bisogno di uno specialista nella tua zona e non sai a chi rivolgerti, cercalo e confronta i prezzi e le recensioni dei pazienti su MioDottore! 

Il testo soprastante è solo a scopo educativo e non può sostituire la diagnosi o la consulenza professionale. Ricorda: ogni caso è diverso e richiede una valutazione individuale, che dovrebbe essere fatta da un medico sulla base di conoscenze specialistiche, esperienza professionale e risultati dei test diagnostici per ogni singolo paziente.
  • radiografia
  • radiografia del rachide cervicale
Post correlati
Radiografia della spalla
Vedi articolo
  • 5 min

Radiografia della spalla

  • 26 Gennaio 2022
Vedi articolo
  • 6 min

Radiografia del ginocchio

  • 12 Gennaio 2022
Radiografia mano
Vedi articolo
  • 5 min

Radiografia della mano

  • 24 Novembre 2021
Vedi articolo
  • 8 min

Angiografia cerebrale

  • 21 Giugno 2021
Radiografia del piede
Vedi articolo
  • 6 min

Radiografia del piede

  • 18 Giugno 2021
Radiografia del torace
Vedi articolo
  • 8 min

Radiografia del torace

  • 18 Marzo 2021
Come funziona una radiografia
Vedi articolo
  • 9 min

Radiografia: cos’è e come funziona questo esame

  • 11 Gennaio 2021
Articoli recenti
  • Radiografia della spalla
    • Radiografia
    • Radiografia della spalla
    Radiografia della spalla
    • 26 Gennaio 2022
  • TAC colonna lombare
    • TAC
    • TAC colonna lombare
    TAC della colonna lombare
    • 26 Gennaio 2022
    • Radiografia
    • radiografia del ginocchio
    Radiografia del ginocchio
    • 12 Gennaio 2022
    • Risonanza Magnetica
    • risonanza magnetica dell'anca
    Risonanza magnetica dell’anca
    • 12 Gennaio 2022
  • Radiografia del rachide cervicale
    • Radiografia
    • Radiografia del rachide cervicale
    Radiografia del rachide cervicale: la guida completa
    • 26 Novembre 2021
MioDottore.it - Diagnostica
Blog Diagnostica.MioDottore.it
Blog Diagnostica.MioDottore.it © 2020.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.