L'ecografia è un esame medico che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per catturare immagini dal vivo dall'interno del corpo.
La tecnologia è simile a quella utilizzata dal sonar e dal radar, che aiutano il personale militare a rilevare aerei e navi. L'ecografia consente al medico di vedere eventuali problematiche di organi, vasi e tess...
Leggi di più
L'ecografia è un esame medico che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per catturare immagini dal vivo dall'interno del corpo.
La tecnologia è simile a quella utilizzata dal sonar e dal radar, che aiutano il personale militare a rilevare aerei e navi. L'ecografia consente al medico di vedere eventuali problematiche di organi, vasi e tessuti senza dover praticare un'incisione.
A differenza di altre tecniche di imaging, l'ecografia non utilizza radiazioni.
Controindicazioni assolute sono:
L’esame ecografico è completamente indolore. Nella maggior parte dei casi, non è richiesta alcuna preparazione specifica, ma è buona norma che il paziente indossi indumenti larghi e comodi. Tuttavia, per esami ecografici di alcune parti del corpo, verrà chiesta al paziente una preparazione specifica.
Ultrasuoni addominali:
Ultrasuoni addominali nei bambini:
Ultrasuoni Doppler (arterie carotidi, arti)
Ultrasuoni della prostata attraverso il tratto addominale o urinario:
Ultrasuoni urinari nei bambini:
La maggior parte degli esami ecografici dura dai 20 ai 60 minuti. Nella maggioranza dei casi non è richiesta alcuna preparazione specifica, ma è consigliato per il paziente indossare indumenti larghi e comodi.
Prima di iniziare, verrà richiesto al paziente di sdraiarsi sul tavolo dell’esame. Il tecnico radiologo applicherà un gel a base d''acqua sull''area da sottoporre a esame, per facilitare il movimento del trasduttore sulla pelle.
Premendo la sonda dell’ecografo con maggiore intensità contro il corpo del paziente e facendola scorrere avanti e indietro, il radiologo può esaminare più da vicino.
La maggior parte degli esami ecografici sono rapidi, semplici e indolori.
Immediatamente dopo l’esame, ci si può rivestire e lasciare il centro diagnostico. Non vi sono controindicazioni per la guida di un’auto dopo aver effettuato un esame ecografico.