Blog Diagnostica.MioDottore.it
  • Risonanza Magnetica
  • TAC
  • Radiografia
  • Ecografia
  • Endoskopia
  • Choroby i dolegliwoล›ci
Blog Diagnostica.MioDottore.it
Blog Diagnostica.MioDottore.it
  • TAC
  • Radiografia
  • Risonanza Magnetica
  • Ecografia
  • Prenota un esame
  1. Home
  2. /
  3. Risonanza Magnetica
  4. /
  5. Risonanza magnetica del rachide cervicale
  • Risonanza Magnetica
  • Risonanza magnetica cervicale

Risonanza magnetica del rachide cervicale

  • 31 Marzo 2021
Risonanza magnetica cervicale

La risonanza magnetica del rachide cervicale (o risonanza magnetica della colonna cervicale) รจ un test di imaging sicuro e indolore che fa uso di un campo magnetico e onde radio per riuscire a produrre immagini dettagliate del rachide cervicale e che serve nella diagnosi di diverse patologie della prima sezione della colonna vertebrale.

In questo articolo, potrai trovare risposte alle tue domande come:

  • Cosโ€™รจ la risonanza magnetica del rachide cervicale?  
  • Per cosa i medici usano la risonanza magnetica del rachide cervicale? 
  • Come prepararsi per questo tipo di esame e cosa succede durante una risonanza magnetica di questo tipo? 
  • Quali sono i rischi di una risonanza magnetica del rachide cervicale?
  • Quali sono i prezzi di una risonanza magnetica del rachide cervicale?
  • Dopo quanto tempo arrivano i risultati?

Cosโ€™รจ la risonanza magnetica del rachide cervicale

La risonanza magnetica รจ uno degli esami piรน richiesti e sicuri in campo di imaging, in quanto utilizza le onde radio e un macchinario provvisto di potenti magneti in grado di produrre immagini iper-dettagliate del tuo corpo. In particolare, una risonanza magnetica cervicale si focalizza sulla scansione dei tessuti molli della zona del collo e del rachide cervicale, ovvero quella parte della colonna vertebrale che attraversa il collo.

Tac e risonanza magnetica sono due tipologie di esami molto diverse, non per le immagini che producono ma per le tecniche impiegate. Una risonanza magnetica, infatti, differisce da una TAC (tomografia assiale computerizzata) in quanto non utilizza radiazioni ionizzanti. Il macchinario adibito alla risonanza magnetica, infatti, รจ formato da un magnete a forma di ciambella che presenta un tunnel al proprio interno. Quando dovrai sottoporti a questo tipo di procedura, il lettino sul quale potrai stenderti passerร  attraverso questo tunnell. In diverse cliniche private e ospedali sono presenti macchine per la risonanza aperte, che quindi presentano aperture piรน grandi e sono utili per i pazienti soffrono di claustrofobia. 

Come funziona la risonanza magnetica?

Durante l’esame, le onde radio emesse dal macchinario manipolano la posizione degli atomi del corpo, che vengono rilevati da una sorta di antenna e inviati a un computer gestito dal tecnico di radiologia. Il computer elabora poi delle immagini in bianco e nero trasversali del corpo, che possono a loro volta essere convertite in immagini tridimensionali del rachide cervicale, in questo caso. 

In quali diagnosi serve la risonanza magnetica cervicale

Generalmente viene utilizzata per:

  • valutare la conformazione anatomica del rachide cervicale e la presenza di patologie;
  • capire come procedere in caso di chirurgia nella zona cervicale;
  • monitoraggio post-operatorio della colonna vertebrale;

La risonanza magnetica del rachide cervicale puรฒ essere utile quando si presentano sintomi come dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza negli arti, nella zona delle spalle o del collo e puรฒ aiutare nella diagnosi di diverse patologie croniche del sistema nervoso. 

Quanto alle malattie diagnosticabili, la risonanza magnetica del rachide cervicale rileva:

  • tumori alle ossa o ai tessuti molli;
  • la presenza di ernie;
  • aneurismi, che sono delle sorte di rigonfiamenti nelle arterie o altri disturbi vascolari in zona cervicale;
  • altre malattie dei tessuti molli, disturbi delle articolazioni e anomalie ossee.

Come prepararsi per questo tipo di esame

Una risonanza magnetica del rachide cervicale di solito non richiede alcun tipo di preparazione speciale. Tuttavia, il tecnico ti chiederร  sicuramente di rimuovere tutti gli oggetti metallici dal tuo corpo (come occhiali, gioielli e piercing) perchรฉ possono compromettere il funzionamento del macchinario e produrre immagini non nitide e dunque non analizzabili. Ciรฒ tuttavia non vale per tutte le tipologie di inserti metallici, ad esempio gli apparecchi ortodontici e le otturazioni dentali non interferiranno con la riuscita dellโ€™esame.

Inoltre, รจ possibile che ti venga chiesto da un medico se ci sia la possibilitร  che tu abbia inserti metallici allโ€™interno del tuo corpo cosรฌ da capire come calibrare il macchinario e se sia il caso di procedere (come vedremo piรน in fondo, per esempio, in caso di dispositivi impiantabili).

Per ottenere risultati di risonanza magnetica della massima qualitร , sarร  essenziale rimanere immobili durante la durata dellโ€™esame. In caso di impossibilitร  nel rimanere fermi o se si dovesse soffrire di una forma invalidante di claustrofobia, puรฒ essere possibile optare per una leggera sedazione in base a quelle che sono le esigenze del paziente. 

Mezzo di contrasto e sedazione: cosa aspettarsi

Se dovesse essere necessaria la sedazione, lโ€™assunzione di cibo e liquidi deve essere interrotta per qualche ora prima della risonanza magnetica per consentire allo stomaco di svuotarsi. In qualsiasi caso, รจ importante informare il tecnico di radiologia e il radiologo di qualsiasi malattia, allergia, ma anche precedenti reazioni ai farmaci o nel caso di pazienti donne, se cโ€™รจ la possibilitร  che vi sia in atto una gravidanza (anche se la risonanza magnetica รจ totalmente sicura per il feto).

I farmaci sedativi vengono solitamente somministrati per via endovenosa. Allo stesso modo, se dovesse esserci bisogno di svolgere una risonanza magnetica del rachide cervicale con contrasto, questo sarร  somministrato per via endovenosa.

Per rilevare problemi specifici, dunque, potresti avere bisogno della somministrazione di un mezzo di contrasto (che altro non รจ che un agente colorante) attraverso una flebo.

Diโ€™ al tecnico di radiologia o al radiologo se sei allergico a farmaci o alimenti prima di procedere con la somministrazione del mezzo di contrasto. Lโ€™agente di contrasto utilizzato in questo tipo di test รจ generalmente sicuro, tuttavia possono verificarsi diverse reazioni allergiche. Se hai delle perplessitร  in merito, potresti ritenere necessario fare delle analisi preliminari prima di sottoporti alla risonanza.

Cosa succede durante una risonanza magnetica di questo tipo

Durante la procedura sarai da solo nella stanza, ma non temere: sarร  sempre presente un microfono e un altoparlante attraverso il quale potrai comunicare qualsiasi perplessitร  o disagio al tecnico di radiologia.

A differenza delle ordinarie radiografie e TAC, la risonanza magnetica non utilizza le radiazioni, il che significa che non vi sarร  alcun cambiamenti chimico nei tessuti analizzati. Non appena finita la procedura, gli atomi di idrogeno che vengono attirati dalla macchina tornano al loro normale allineamento, mentre durante lโ€™esame emetteranno diverse quantitร  di energia in base al tipo di tessuto corporeo in cui si trovano. Il macchinario cattura questa energia e crea un’immagine tridimensionale rielaborando queste informazioni.

Nella maggior parte degli scanner utilizzati nella risonanza magnetica il campo magnetico viene prodotto facendo passare una corrente elettrica attraverso dei particolari tipi di bobine. Altre bobine si trovano allโ€™interno del macchinario stesso e, in alcuni casi, sono posizionate attorno alla parte del corpo da riprendere. Queste bobine inviano e ricevono onde radio, producendo segnali che vengono rilevati e rielaborati dalla macchina. Tra i principali vantaggi dellโ€™utilizzo di questa procedura cโ€™รจ il fatto che la risonanza magnetica รจ in grado di distinguere molto piรน accuratamente il tessuto malato dal tessuto sano, in maniera piรน dettagliata rispetto alle tecniche fanno utilizzo di raggi X quali TAC e radiografie

Durata di una risonanza del rachide cervicale

Per quanto concerne  la durata di una risonanza magnetica del rachide cervicale, questa richiede solitamente circa 30-45 minuti per  essere portata a termine.

Per migliorare ancora di piรน la stabilitร  del collo, รจ possibile che ti venga fornito uno strumento apposito che puรฒ essere posizionato appena sopra il collo. Dopodichรฉ, il tavolo sul quale sarai steso scivolerร  nel tunnel e il tecnico prenderร  le immagini del collo. Ogni scansione durerร  pochi minuti.

Man mano che l’esame procede, รจ possibile che tu possa sentire dei suoni dalla macchina, che sono del tutto normali. Inoltre nel macchinario avrai sempre accesso a un pulsante di chiamata nel caso in cui dovessi avere disagi particolari durante il test. Se sedato, sarai costantemente monitorato dal personale sanitario e verrai collegato a una macchina che controlla il battito cardiaco, la respirazione e lโ€™ossigenazione.

Una volta terminato l’esame, il tecnico ti aiuterร  a scendere dal lettino.

Rischi di una risonanza magnetica del rachide cervicale

In genere, non esistono particolari rischi associati alla risonanza magnetica.

Sebbene non vi sia motivo di credere che la risonanza magnetica danneggi il feto, le donne incinte non dovrebbero sottoporsi a un esame di risonanza magnetica durante il primo trimestre a meno che non sia strettamente necessario e non sia possibile optare per altre tipologie di esame.

Il campo magnetico prodotto dallo scanner รจ estremamente potente. Ciรฒ vuol dire che potrebbe interferire con diversi macchinari impiantabili allโ€™interno del nostro corpo rendendo la procedura sconsigliata, specialmente in caso della presenza di:

  • placche metalliche e viti;
  • pacemaker, cardioverter e defibrillatori;
  • piercing difficili da rimuovere;
  • una spirale intrauterina che contiene metallo;
  • dispositivi per la somministrazione e il rilascio di insulina in persone diabetiche;
  • stent coronarici e clip per aneurisma;
  • frammenti di proiettili e schegge metalliche;
  • apparecchi acustici;

Inoltre, in caso di pazienti affetti da obesitร , potrebbe non essere possibile svolgere una risonanza magnetica a causa dei limiti di peso indicati per lโ€™utilizzo dei macchinari.

Un battito cardiaco molto irregolare puรฒ influire sulla qualitร  delle immagini. Questo perchรฉ alcune tecniche di imaging usano particolari strumenti per calibrare i macchinari  in base all’attivitร  del cuore, dando la possibilitร  di ottenere immagini sempre nitide.

Dottoressa e paziente analizzano una radiografia alla colonna cervicale

Risonanza magnetica cervicale: dopo quanto tempo arrivano i risultati

Le immagini della risonanza magnetica saranno esaminate da un radiologo, che determinerร  lโ€™eventuale presenza di patologie. Dopodichรฉ, elaborerร  un referto medico per spiegare cosa รจ stato evidenziato. Nella maggior parte dei casi, i risultati non possono essere forniti direttamente al paziente o alla famiglia al momento del test ma cโ€™รจ bisogno di attendere fino a cinque giorni lavorativi.

MioDottore.it - Diagnostica

Quanto costa una risonanza magnetica cervicale?

La risonanza magnetica in genere costa di piรน e puรฒ richiedere piรน tempo rispetto ad altri metodi di imaging. La risonanza magnetica del rachide cervicale, tuttavia, รจ uno di quegli esami che รจ possibile ottenere sotto prescrizione medica. Generalmente, per un esame di questo tipo si puรฒ decidere di procedere sia tramite il pagamento del ticket previsto dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale) oppure optando per una prenotazione presso strutture private, che oggi offrono diverse convenzioni con le ASL. 

Il pagamento del ticket per una risonanza magnetica รจ da scaglionare in base al reddito familiare del paziente che si deve sottoporre allโ€™esame.

Con i ticket previsti dal sistema sanitario nazionale, il prezzo previsto per una risonanza magnetica del rachide cervicale parte da un minimo di 36,15โ‚ฌ, mentre la spesa massima (determinabile anche in base alle Regioni e alla cittร  dove si risiede) รจ di 76โ‚ฌ. 

In ogni caso, per le fasce di reddito piรน basse รจ prevista lโ€™esenzione dal pagamento.

Nelle cliniche private, invece, puรฒ esserci un aumento dei costi previsti per una risonanza magnetica del rachide cervicale, con prezzi che toccano vette di oltre 750โ‚ฌ, stabiliti in base alla complessitร  dellโ€™area da scansionare.ย  Anche se si opta per questa soluzione, tuttavia, รจ possibile che vi sia una riduzione di prezzo in base al reddito di appartenenza. Se hai bisogno di uno specialista nella tua zona e non sai a chi rivolgerti, confronta i prezzi e guarda le recensioni su MioDottore!

Il testo soprastante รจ solo a scopo educativo e non puรฒ sostituire la diagnosi o la consulenza professionale. Ricorda: ogni caso รจ diverso e richiede una valutazione individuale, che dovrebbe essere fatta da un medico sulla base di conoscenze specialistiche, esperienza professionale e risultati dei test diagnostici per ogni singolo paziente.
  • risonanza magnetica
  • risonanza magnetica del rachide cervicale
Post correlati
Vedi articolo
  • 8 min

Risonanza magnetica dell’anca

  • 12 Gennaio 2022
risonanza magnetica ghiandola pituitaria
Vedi articolo
  • 8 min

Risonanza magnetica della ghiandola pituitaria: la guida

  • 25 Novembre 2021
Risonanza magnetica della caviglia
Vedi articolo
  • 8 min

Risonanza magnetica per immagini della caviglia

  • 25 Novembre 2021
Risonanza magnetica pelvica
Vedi articolo
  • 7 min

Risonanza magnetica pelvica

  • 7 Ottobre 2021
Risonanza magnetica del torace
Vedi articolo
  • 6 min

Risonanza magnetica del torace

  • 28 Giugno 2021
Risonanza magnetica dell'addome
Vedi articolo
  • 6 min

Risonanza magnetica dellโ€™addome

  • 14 Giugno 2021
Risonanza magnetica della colonna dorsale
Vedi articolo
  • 7 min

Risonanza magnetica della colonna dorsale

  • 9 Aprile 2021
Risonanza magnetica lombo sacrale
Vedi articolo
  • 8 min

Risonanza magnetica lombo-sacrale

  • 1 Marzo 2021
Articoli recenti
  • Radiografia della spalla
    • Radiografia
    • Radiografia della spalla
    Radiografia della spalla
    • 26 Gennaio 2022
  • TAC colonna lombare
    • TAC
    • TAC colonna lombare
    TAC della colonna lombare
    • 26 Gennaio 2022
    • Radiografia
    • radiografia del ginocchio
    Radiografia del ginocchio
    • 12 Gennaio 2022
    • Risonanza Magnetica
    • risonanza magnetica dell'anca
    Risonanza magnetica dell’anca
    • 12 Gennaio 2022
  • Radiografia del rachide cervicale
    • Radiografia
    • Radiografia del rachide cervicale
    Radiografia del rachide cervicale: la guida completa
    • 26 Novembre 2021
MioDottore.it - Diagnostica
Blog Diagnostica.MioDottore.it
Blog Diagnostica.MioDottore.it ยฉ 2020.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.